Search
Close this search box.

Fame e sazietà: ruolo degli ormoni

La conoscenza del sistema biologico che regola la fame e la sazietà con il bilancio energetico  è prioritaria per prevenire l’aumento eccessivo di peso, la diminuzione del metabolismo e l’invecchiamento precoce.

Un sistema sofisticato da cui dipende, quindi, in larga misura , il nostro benessere psicofisico. Il meccanismo fame-sazietà è regolato da ormoni che agiscono per far iniziare o interrompere l’assunzione del cibo. Da qui deriva che qualsiasi squilibrio tra i segnali della fame e della sazietà influenzerà l’accumulo di grasso e la perdita della forma fisica.

Gli ormoni che controllano questi meccanismi sono moltissimi. Quelli della fame tendono a rallentare il metabolismo e aumentare il grasso corporeo, mentre gli ormoni della sazietà tendono ad aumentare il metabolismo e a ridurre il grasso corporeo.

La grelina,ad esempio,  ci fa capire quando è il momento giusto per mangiare. C’è l’insulina, che regola e controlla lo zucchero nel sangue. E per polverizzare i grassi ci sono leptina e glucagone. Gli alleati della linea li produciamo noi stessi. Ma se vogliamo ottimizzare i risultati, dobbiamo imparare a rispettare i loro orari. La secrezione degli ormoni alimentari segue dei ritmi ben precisi.

L’orologio degli ormoni parte al mattino, con i primi raggi di sole che danno la sveglia all’organismo. Con lo stomaco vuoto il cervello segnala, attraverso la grelina, che bisogna mangiare. E tutti gli ormoni dell’attività (cortisolo, ormoni tiroidei) in queste ore sono al massimo, pronti a trasformare gli alimenti in energia.

Ma la vera protagonista è l’insulina. Secreta dal pancreas quando si mangiano carboidrati, il combustibile più efficiente, resta in circolazione per un’ora e mezza circa dall’inizio del pasto, proprio per regolare e controllare i livelli di zucchero nel sangue. Poi entrano in gioco leptina e glucagone che, oltre a segnalare la sazietà, sono addetti alla demolizione dei grassi. Lo stesso meccanismo si ripresenta a pranzo. L’insulina raggiunge il massimo della sua efficienza verso le 16-17. Ciò significa che fino a quest’ora l’organismo è attrezzato per gestire i pasti ricchi di carboidrati, poi segna il passo.

Gli ormoni che “distruggono il grasso”, invece, salgono ai valori più alti di notte: se dormite bene, almeno per otto ore, dimagrite più facilmente. Ma in questo meccanismo perfettamente oliato da milioni di anni di evoluzione, in sintonia con i ritmi di luce-buio, molte cose per colpa nostra possono andare storte. Gli errori principali sono legati ai comportamenti di consumo dei carboidrati, in particolare quelli ad alto indice glicemico, come dolci, pasta e pane raffi nati. Se li si mangia di sera l’organismo anziché bruciarli li deposita nelle cellule sotto forma di grasso (come abbiamo detto, dopo le 17 la produzione di insulina è minore e inoltre, di solito, si fa meno attività).

Chi svaligia il frigorifero di notte aumenta il peso del 10-20%, a parità di calorie consumate.  I carboidrati, non dovrebbero essere consumati in misura ridotta durante il pasto centrale com’è tipico di certi regimi iperproteici mirati al dimagrimento. Servono, infatti, per fabbricare la serotonina, l’ormone del buonumore: se non ne mangiate abbastanza, verso le 17 sarete in preda ai raptus di fame nervosa e vi sentirete privi di energia. Così come se ne assumete troppi o se, durante un pasto, li mangiate da soli (anche quando non sono abbinati a una quota di proteine e di fibre, si verificano cali glicemici).Morale: una buona colazione, un pranzo equilibrato, una cena leggera: ecco le regole d’oro della cronobiologia alimentare.

Occhio anche al “tuo calendario”.Il consumo scorretto di carboidrati, troppo pochi o troppi e raffi nati, può farsi sentire oltre che nell’arco della giornata anche nell’arco del mese. Chi soffre di sindrome premestruale, può avvertire i malesseri ad essa legata in modo più accentuato.

I rimedi? Il principale è il riequilibrio dei pasti. È utile anche aggiungere integratori di vitamina B6 nella seconda metà del mese: secondo uno studio dell’Università del Massachusetts, alimenti ricchi di questa sostanza, riducono del 35 per cento ansia, depressione e ritenzione idrica, legati alla sindrome.

Ma non dimenticate l’attività fisica: se la fate all’aperto la luce naturale stimola la secrezione della serotonina, l’ormone del buonumore!

È possibile un’alimentazione equilibrata e gustosa senza cadere nella monotonia e senza stravolgere le proprie abitudini?
Sì basta variare ed essere consapevoli di ciò che si mangia.
Per questo ho scritto il mio libro,”Ricettario Sportivo”.
Troverai sicuramente le alternative più adatte al tuo stile di vita: ho cercato di accontentare le esigenze degli sportivi, ma non solo.. è adatto per tutti quelli che in cucina come me vogliono sperimentare.
Disponibile su Amazon